Lavaggi per tutti i gusti
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKeOqVs4JrquMLjwMEEHOQxQViuDLsVlnnc6oHU7ZlzomPKYkz6B13jAfpyvoziu9m6yYiYG3aLMRF0vYERyP50ZuOSrPh9E3Gbw3tjLPwwVhxOPZ78VswpCTiAqwHJwDfK1qPityi_l3T/s400/j.jpg)
- Unwashed. Jeans rigido di un blumolto scuro che rilascia al lavaggio molto colore. Il denim allo stato originale e rigido.
- Onewashed. Jeans non rigido ma sempre blu scuro che al lavaggio rilascia ancora molto colore. Sottoposto ad un solo lavaggio, risulta più morbido al tatto.
- Stone washed. Lavaggio effettuato con pietra pomice. L'aspetto del jeans è il caratteristico “usato” diffuso ed il colore è molto più chiaro dei precedenti.
- Super stone washed.Simile al precedente, anche se il risultato è notevolmente più chiaro, quasi azzurro con piccole tracce d’abrasione.
- Beach. Attualmente si usano altri sistemi, ma il nome è rimasto a identificare un jeans azzurro molto chiaro, lavato con candeggina. L'effetto sbiancante del cloro sfuma il tessuto fino all'azzurro chiarissimo.
- Stone beach .L'azione combinata del cloro e della pietra pomice toglie uniformità al colore, che si presenta a chiazze irregolari.
- Used. Particolari lavaggi che conferiscono al jeans l'aspetto usato.
- Boils. Lavaggi particolari "strabolliti" che restringono il tessuto aumentando l'intensità del colore fino al 30%, così da ottenere delle venature bianche sull'indaco.
- Made. Un lavaggio di decolorazione totale, attuato sul capo finito e rovesciato; questo procedimento lascia l’esterno intatto e l'interno completamente sbiancato.
- Lavaggio al the. Caratteristico dei capi in cui l'aggiunta di una tintura giallo-verde dà l’idea che siano stati lavati nel the.
- Sabbiatura. Procedimento che accentua artificialmente le zone in cui normalmente si nota l'usura del jeans.
Nessun commento:
Posta un commento